Una carrot cake la cui ricetta è stata tramandata da diverse generazioni all’interno della famiglia del mio boss. Infatti, ci tiene molto che la sua realizzazione avvenga in maniera perfetta e ogni volta che la prepariamo ci racconta qualche aneddoto su quando la mamma lo coinvolgeva nella sua preparazione.

La particolarità riguarda la pesatura degli ingredienti (ad eccezione del baking) che avviene non con la classica bilancia, ma in ml utilizzando una caraffa graduata. Bizzarra come cosa, ma il risultato è equilibrato e garantito.
Solitamente per la farcitura e glassatura della torta, utilizziamo un “fudge” a base di zucchero a velo, burro e latte, ma (non amandolo particolarmente) ho preferito preparare una crema pasticcera all’arancia con la quale ho farcito e coperto la torta, ultimandola con delle noci tritate lungo le pareti esterne e delle carotine di pasta di zucchero a decorazione.
Ingredienti per la Carrot cake all’inglese
(per una tortiera da 18 cm)
Per la carrot cake
- 4 uova intere
- 500 ml di zucchero
- 250 ml di olio di semi
- 500 ml di farina 00
- 19 gr di baking
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 125 ml di noci tritate
- 250 ml di carote grattuggiate
- 125 ml di acqua
Imburrare e foderare una tortiera da 18 cm di diametro, sia sul fondo che alle pareti con carta da forno. La carta da forno che andrà a ricoprire le pareti, dovrà essere leggermente più alta rispetto ai bordi della tortiera per evitare la fuoriuscita del composto in cottura (la carrot cake tende a crescere parecchio).
Grattuggiare le carote e misurarne 120 ml in una caraffa graduata. Triturare le noci grossolanamente al coltello misurandone la quantità necessaria con la caraffa.
Nella ciotola della planetaria, unire uova, zucchero e olio di semi ed iniziare a miscelare gli ingredienti con la foglia ad una velocità media fino ad ottenere un composto spumoso, chiaro ed uniforme.
Separatamente setacciare farina, baking e cannella ed unirli al composto di uova e zucchero. Mescolare a bassa velocità per il tempo necessario alle polveri di essere ben assorbite dal composto. Non lavorare troppo a lungo per evitare una torta dalla consistenza troppo compatta e secca.
In ultimo aggiungere carote, noci e acqua e mescolare ancora a bassa velocità il tempo necessario per incorporarle in maniera omogena al composto che dovrà essere piuttosto fluido.
Infornare a 180°C per circa 40-45 minuti e comunque fino quando, facendo la prova stecchino, la torta risulerà asciutta e di un bel colore ambrato.
Una volta sfornata lasciarla raffeddare completamente prima di procedere alla farcitura.
Per la crema pasticcera all’arancia
- 500 ml di latte
- 200 gr di tuorli
- 50 gr di amido di mais
- 150 gr di zucchero semolato
- 1 baccello di vaniglia
- scorza di 1 limone
- succo di 1/2 arancia
In un pentolino portare a bollore il latte con all’interno il baccello ed i semi di vaniglia e la scorza d’arancia.
A parte mescolare tuorli, zucchero, amido di mais e succo di mezza arancia. Il composto dovrà essere liscio ed omogeneo.
Quando il latte avrà raggiunto il bollore versarlo, filtrandolo, sul composto di uova e zucchero continuando a mescolare. Trasferire il composto nuovamente nel pentolino e cuocerlo continuando a mescolare, fin quando comincerà ad addensarsi.
Appena la crema avrà una consistenza sufficientemente densa e cremosa, trasferirla in una ciotola precedentemente raffreddata in congelatore e continuare a mescolare energicamente in modo che la crema scenda rapidamente di temperatura mantenendo la giusta consistenza e lucidità.
Lasciarla raffreddare completamente in frigorifero coperta con pellicola a contatto.
Composizione della carrot cake
Tagliare la torta in 3 strati cercando di eliminare dallo strato superiore parte della crosta formatasi in cottura.
Farcire gli strati con la crema pasticcera all’arancia e stuccarne anche le pareti ed il top cercando di ottenere una superfice piuttosto liscia e regolare.
Ricoprire le pareti con le noci tritate e, con la restante crema pasticcera, decorare il top con una sac a poche munita da beccuccio 11 mm. Terminare la decorazione con delle carotine di pasta di zucchero.
Lasciar raffreddare in frigorifero prima della sua consumazione.
