Nonostante il nome possa far pensare ad una loro origine italiana, le florentine dolci sono, in realtà, deliziosi dolcetti provenienti dalla Francia, pur essendo molto diffusi nel nord d’Italia.

Si tratta di biscotti croccanti a base di mandorle e ciliegie candite solitamente ricoperti da cioccolato o glassa di zucchero e dalle forma più diverse. Il gusto è simile a quello del classico croccante, ma la presenza delle ciliegie le rende più morbide e gustose.
Nonostante la sua lontananza, molte delle preparazioni europee (soprattutto italiane e francesi) vengono rivisitate e proposte in una versione “aussie style” (stile australiano) rendendole più appetibili per il loro palato piuttosto particolare ed esigente.
Per il loro assemblaggio (prima della cottura), è sconsigliabile utilizzare dei guanti in quanto il composto tende ad attaccarsi alle mani avendo una consistenza piuttosto appiccicosa. E’ consigliabile, piuttosto, bagnare leggermente la punta delle dita con acqua fredda prima di inserire il composto nelle vaschette. Lavoro che dovrà essere fatto rigorosamente a mano.
Ingredienti per le Florentine dolci
- 100 ml Panna liquida
- 125g Burro
- 125g Zucchero
- 50g Miele
- 125g Glucosio
- 315g Mandorle affettate
- 50g Ciliegie candite rosse e verdi
Nota: la dose indicata è sufficiente per circa 20 Florentine
Per la decorazione
- 100g Cioccolato fondente fuso
Procedimento
In una pentola capiente unire panna, zucchero, burro, miele e glucosio. Far sciogliere gli ingredienti sul fuoco a fiamma media mescolando leggermente fin quando lo zucchero ed il burro risultano completamente sciolti e amalgamati alla panna.
Senza mescolare, attendere che il composto inizi a bollire e lasciarlo bollire fin ad ottenere un bel colore ambrato, color caramello dalla consistenza densa ma soffice.
Una volta raggiunto il colore desiderato, lontano dalla fiamma, aggiungere le mandorle e le ciliegie tagliate a metà.
Mescolare energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti.
Assemblaggio per la forma triangolare (teglia rettangolare circa 40×36 cm.)
Rivestire la teglia con della carta forno dopo averla oliata, in modo che la carta aderisca perfettamente alla teglia.
Versare il composto ancora caldo nella teglia e stenderlo, con l’aiuto di una spatola, in maniera uniforme con uno spessore di circa 3-4 mm.
Infornare a 180° per circa 15-20 minuti. Il composto dovrà avere un bel colore ambrato.
Una volta sfornate, lasciar raffreddare completamente le Florentine e, con l’aiuto di un coltello affilato, tagliare il composto in triangoli con tagli decisi e regolari.
Immergere la base lunga delle Florentine nel cioccolato fondente fuso e lasciarle asciugare.
Assemblaggio per la forma rotonda (vaschetta rotonda circa 6-8 cm.)
Ungere molto bene le vaschette con staccante spray o burro fuso.
Inserire 1 cucchiaio colmo di composto all’interno di ogni singola vaschetta e con la punta delle dita bagnate in acqua fredda, schiacciarlo in maniera piatta e uniforme, facendo attenzione che il composto ricopri tutta la superficie della teglia in modo omogeneo, facendo attenzione a non lasciare vuoti nel composto che altrimenti si romperà una volta sfornato.
Ripetere l’operazione in tutte le vaschette continuando a bagnare le dita in acqua fredda durante il procedimento.
Infornare a 180° per circa 15-20 minuti. Il composto dovrà avere un bel colore ambrato. Una volta sfornate, lasciarle raffreddare completamente e staccarle delicatamente dalle teglie.
Immergere la base piatta delle Florentine (quella che era a contatto con la teglia) nel cioccolato fondente fuso e, utilizzando un tarocco a pettine, disegnare delle onde leggere sulla superficie di cioccolato.
