Chi dice che “senza” (latte, uova, glutine, etc..) significa anche senza gusto o sapore? Nessuno…aggiungo io! ? Questi brownies senza glutine e senza uova ne sono la prova.
Gustosi, ricchi di frutta secca e dall’intenso gusto di cioccolato non hanno nulla da invidiare ai brownies realizzati con la ricetta classica. Provare per credere!
La realizzazione dei brownies senza glutine è semplicissima e veloce, non necessita dell’uso di una planetaria e si presta anche a numerose varianti in base ai propri gusti.
Basterà sostituire la granella di pistacchi e nocciole con altra frutta secca (mandorle, pinoli, etc..) oppure aggiungere uvetta o gocce di cioccolato per ottenere dei brownies sempre diversi e golosi.
Le dosi indicate sono sufficienti per una teglia quadrata 30×30 cm dai bordi piuttosto alti (nella quale andrà steso l’impasto per la cottura). Naturalmente possono essere adattate alle dimensioni e alla forma della teglia scelta.
Ingredienti dei Brownies senza glutine e senza uova
- Latte di soia 500 ml
- Zucchero invertito o miele 60 gr
- Farina di riso 290 gr
- Amido di mais 20 gr
- Fecola 100 gr
- Zucchero di canna 240 gr
- Lievito per dolci 14 gr
- Granella di pistacchi 150 gr
- Granella di nocciole 50 gr
- Sale q.b.
- Scorza di arancia 1
- Cioccolato fondente 340 gr
- Olio di semi 75 gr
PREPARAZIONE DEI BROWNIES SENZA GLUTINE E SENZA UOVA
Per preparare i brownies senza glutine e senza uova inizia sciogliendo il cioccolato a bagno maria oppure nel microonde. Se utilizzi il microonde ti suggerisco di procedere con dei “colpetti” di 30-40 secondi, mescolando il cioccolato tra un intervallo e l’altro.
In questo modo eviterai che il cioccolato bruci…può capitare facilmente!
Una volta che il cioccolato sarà quasi completamente fuso, aggiungi l’olio di semi e continua a scioglierlo mescolando affinchè i due ingredienti siano ben amalgamati.
Lascia il composto da una parte in modo che si possa intiepidire prima di aggiungerlo alla preparazione finale.
In una ciotola setaccia farina di riso, amido di mais, fecola, sale e lievito e mescola con una frusta in modo da amalgamare tutte le polveri in maniera omogenea.
Separatamente unisci, al latte di soia, lo zucchero di canna, lo zucchero invertito o il miele e la scorza di arancia e mescola finchè gli zuccheri non si siano dispersi nel latte.
Nota: consiglio di controllare le caratteristiche del latte di soia che si andrà ad utilizzare. Normalmente questo tipo di bevande sono già zuccherate. In tal caso ridurre la dose di zucchero di canna presente in ricetta.
Aggiungi alle polveri il composto di latte e zucchero ed inizia a lavorare con una spatola fino al completo assorbimento del latte. Una volta terminato l’inserimento del latte procedi con l’aggiunta del composto di cioccolato e olio di semi ormai tiepido e mescola abbondantemente con una spatola in modo da far assorbire completamente il cioccolato.
Quello che dovrai ottenere è un composto fluido ed omogeneo, dalla consistenza leggermente densa ma morbida.
A questo punto aggiungi pure le granelle di pistacchi e nocciole e mescola ancora per farle assorbire al composto.
Stendi l’impasto all’interno della teglia precedentemente imburrata e rivestita con carta da forno sia sul fondo che sulle pareti. Con una spatola livella la superfice in modo da stendere il composto su tutta la teglia in maniera omogena, per ottenere uno spessore regolare ed uniforme.
COTTURA DEI BROWNIES SENZA GLUTINE E SENZA UOVA
Inforna i brownies senza glutine e senza uova a 170°, in modalità statica, per circa 30 minuti o fino a quando risulteranno ben asciutti.
La classica prova dello stecchino non mente mai!
Una volta sfornati, lasciali raffreddare completamente prima di procedere all’estrazione dalla teglia ed al taglio.
Per ottenere un taglio più regolare e preciso ti consiglio di far riposare la teglia con il composto dei brownies (dopo averla fatta raffreddare), in frigorifero per circa un’ora (in freezer sarà sufficiente mezz’ora).
Procedi, quindi, all’estrazione dalla teglia dell’impasto aiutandoti con i lembi di carta da forno o capovolgendolo sul piano di lavoro (se sarà sufficientemente fredda dovresti riuscire a farlo con facilità).
Taglia dei quadrotti regolari dalle dimensioni desiderate.
Aggiungi ai brownies una spolverata di zucchero a velo e servili accompagnati da un ciuffo di panna montata o da una leggera e fumante crema inglese.
Enjoy!