Hai mai sentito parlare dei “biscotti di lana”? No? Eccoli sono loro. Popolarissimo dolce interamente australiano, sono dei quadrotti di pan di spagna, spesso farciti di marmellata e un leggero strato di crema al burro, bagnati in una salsa di cioccolato e ricoperti di farina di cocco.

La loro origine, come detto, è completamente australiana e pare che nasca dall’errore dello chef del governatore del Queensland (bellissimo stato del Nord Australia), Lord Lamington.
Lo chef, accidentalmente, lasciò cadere i biscotti preferiti del governatore nel cioccolato e per rimediare all’errore pensò di cospargerli di cocco per non lasciarvi le impronte delle dita.
Il disastro si rivelò un successo tanto che il governatore li definì “fantastici biscotti di lana” e decise di dargli il suo nome.
La loro popolarità in Australia è talmente grande che sono considerati delle icone nazionali e nel 2012 è stato celebrato il “National Lamington Day”.
Effettivamente sono squisiti sia nella loro versione semplice che ripieni alla marmellata.
Ingredienti
Per il pan di spagna
- 125 gr di burro
- 155 gr di zucchero semolato
- 2 uova intere
- 150 gr di farina 00
- 16 gr di baking
- 2 gr di sale
- 85 gr di latte
- 1 bacca di vaniglia
Preriscaldare il forno a 180°C, imburrare e infarinare una teglia quadrata dalle dimensioni 8×12 cm.
Con le fruste, iniziare a lavorare a media velocità burro e zucchero fin quando il composto sarà chiaro e spumoso (ci vorranno circa 10 minuti). Nel frattempo setacciare farina, baking e sale.
Separatamente unire uova ed i semi della bacca di vaniglia ed iniziare ad aggiungerle alla montata di burro e aspettando che l’uovo sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo.
Quando tutte le uova saranno incorporate, iniziare ad aggiungere le polveri alternandole con il latte e continuando a mescolare fino al loro completo assorbimento.
Versare l’impasto nella teglia imburrata e infarinata cercando di livellarlo in superfice con l’aiuto di una spatola. Cuocere a 180°C per circa 30 minuti o fin quando, inserendo uno stecchino, non esca asciutto e pulito.
Nota: non aprire il forno per almeno i primi 25 minuti al fine di non sgonfiare il pan di spagna.
Una volta pronto lasciarlo raffreddare completamente. E’ consigliabile estrarlo immediatamente dalla teglia e lasciarlo raffreddare su una griglia, il pan di spagna rimarrà così alto e soffice.
Quando il pan di spagna sarà ben raffreddato, avvolgerlo con della pellicola trasparente e conservarlo in frigorifero tutta la notte.
Per la salsa al cioccolato
- 100 gr di zucchero a velo
- 100 gr di cacao in polvere
- 50 gr di burro
- 3 cucchiai di acqua calda
- farina di cocco per la copertura
In un tegame capiente, setacciare cacao e zucchero a velo ed aggiungere burro a temperatura ambiente e acqua calda.
Riscaldare il composto a fiamma dolce fin quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e avrà raggiunto una consistenza liscia e cremosa.
La salsa non dovrà risultare troppo densa, per non appesantire i Lamingtons, nè troppo liquida per non bagnarli eccessivamente.
Assemblaggio dei Lamington
Tagliare il pan di spagna in quadrotti di circa 5×5 cm. e, infilzandoli con una forchetta, bagnarli velocemente nella salsa di cioccolato, ancora tipeida, in modo che ne siano ricoperti in maniera uniforme ma senza bagnarli troppo.
Porli su una griglia per eliminare l’eccesso di cioccolato.
Una volta bagnati nella salsa di cioccolato, rotolarli nella farina di cocco in modo che ne siano completamente ricoperti.
Versione con farcitura marmellata di lamponi e crema al burro
- 50 gr di confettura di lamponi
- 50 gr di crema al burro (qui)

Prima di procedere alla copertura con la salsa al cioccolato (come descritto sopra), tagliare a metà il pan di spagna e farcirlo con un primo sottile strato di crema al burro ed un secondo strato di marmellata di lamponi.
Lasciar riposare il pan di spagna così farcito in firgorifero per circa 1 ora prima di procedere con la copertura.
Una variante molto interessante è quella di preparare i Lamingtons per realizzare una Lamington cake, utilizzando la classica farcitura ai lamponi e crema al burro o altre tipologie di confetture o creme pasticcere.
