TIRAMISU’ CAKE CON CREMA ALLO ZABAIONE

TIRAMISU’ CAKE CON CREMA ALLO ZABAIONE

Oggi avevo voglia di sapori di casa e, nonostante il gran caldo, ho deciso di andare al “Deli” che si trova ad un solo isolato dal granny flat dove abito al momento.

Avete presente i negozi di alimentari di una volta? Quelli dove trovi un pò di tutto? Di quando non c’erano ancora i grandi supermercati o centri commerciali? Qui ce ne sono diversi e quasi tutti italiani, dove puoi trovare tutte quelle prelibatezze che per noi, in Italia, è normale avere nel nostro frigorifero, ma che qui diventano quasi un miraggio.

Ho trovato il mascarpone ed i savoiardi italiani e quindi che si fa? Tiramisù…ovvio!

 

 

 

Per chi, come me, vive qui da expat è come sentirsi un pò a casa. Trovare prodotti dall’aspetto e dalle marche familiari fa sentire un pochino meno lontani ed ogni tanto ci si può concedere il lusso (nel vero senso della parola) di assaporare quei gusti nostrani di cui si sente tanto la mancanza.

 

E per sentirci ancora di più a casa oggi ci siamo fatti una coccola con il tradizionale tiramisù con la crema allo zabaione che qui non è molto utilizzato.

 

Naturalmente anche qui il tiramisù popolarissomo, grazie soprattutto alla comunità italiana che è numerosissima. Come altre nazionalità, noi italiani abbiamo contribuito grandemente alla vera e propria costruzione dell’Australia e anche nella tradizione culinaria abbiamo lasciato il segno.

 

Ma anche se molti piatti, dolci o prodotti da forno richiamano le nostre tradizioni, gli australiani hanno poi rivisitato tutto per incontrare il loro gusto che è abbastanza diverso dal nostro (a volte anche un pò strambo direi). Quindi quando, dove lavoro, ho fatto provare il tiramisù “come lo facciamo noi” hanno sgranato gli occhi….”it’s incredibly good!”, hanno esclamato.

Ingredienti per la tiramisù cake

 
Per lo zabaione
  • 3 tuorli
  • 25 gr di zucchero semolato
  • 45 ml di marsala secco
 

Scaldare a fiamma bassa dell’acqua in una pentola adatta a contenere una ciotola per la cottura a bagno-maria.

In una ciotola unire tuorli, zucchero e marsala e iniziare la cottura a bagno-maria facendo attenzione che l’acqua non bolli e che non entri in contatto con il fondo della ciotola.

Cuocere il composto mescolando continuamente con una frusta, fin quando la sua consistenza non sarà densa e cremosa e dal bel colore ambrato.

Togliere lo zabaione dal fuoco e lasciarlo raffreddare.

Per la crema tiramisù
  • 250 gr di mascarpone
  • 250 gr di panna fresca liquida
  • 50 gr di zucchero semolato
  • 400 gr di savoiardi
  • 400 ml di caffè
  • cacao amaro per lo spolvero
 

In una capiente ciotola unire mascarpone, la panna e lo zucchero e montare con le fruste dello sbattitore elettrico fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungere lo zabaione e montare di nuovo sino al suo completo assorbimento ottenendo una crema dalla consistenza soffice e omogenea.

 
Per la bagna
  • 600 ml di caffè espresso
Composizione della tiramisù cake

Con una parte dei savoiardi, foderare le pareti di una tortiera apribile da 18 cm, tagliandoli leggermente nelle estremità che andranno posizionate in basso.

 

Sul fondo della tortiera, stendere un primo strato di crema seguito da uno strato di savoiardi bagnati nel caffè e continuare la composizione alternando uno strato di crema ed uno strato di savoiardi.

Spolverare il cacao amaro sull’ultimo strato di crema allo zabaione.

 

Far riposare la torta in frigorifero per circa mezz’ora e, quando ben fredda, estrarla dalla tortiera.

Per dare un tocco di colore ho guarnito la circonferenza della torta con un nastro verde e la sua superfice con delle decorazioni di cioccolato.

 
Fiori di crema al burro
SEGUIMI SU
LAMINGTONS - I BISCOTTI DI "LANA"
Click Here
ANZAC BISCUIT - I BISCOTTI DELLA MEMORIA
Click Here
GOLOSI BROWNIES SENZA GLUTINE E SENZA UOVA!
Click Here
Precedente
Successivo

…. se la ricetta ti è piaciuta lasciami un like

condividila

Lascia un tuo commento